ciaspole-furtalm01-min.jpg
Furtalm, nella quiete invernale (scorri la gallery!)
ciaspole-furtalm02-min.jpg
Partenza "ghiacciata" da Riva di Tures
ciaspole-furtalm03-min.jpg
Lungo il rio Bacher
ciaspole-furtalm04-min.jpg
Uno sguardo a Riva di Tures
ciaspole-furtalm05-min.jpg
Hochgall o Collalto: 3436 metri
ciaspole-furtalm06-min.jpg
La sonnacchiosa Bacheralm
Alto Adige - Sud Tirol

Furtalm e Bacheralm

IN BREVE
Partenza: Riva di Tures, parcheggio del centro fondo (1535 mslm)
Arrivo: Furtalm, 1787 mslm, e Bacheralm, 1850 mslm
Difficoltà e pericoli: sostanzialmente nessuno
Ideale per i bambini dato lo scarso dislivello, il breve sviluppo chilometrico e la presenza di numerosi punti di appoggio nella prima metà dell'escursione. Appena fuori dal ristoro Angere ci si può divertire con uno slittino data la presenza di due brevi discese.

Ciaspolata facile nella Bachertal, la valle che si apre a est di Riva di Tures ai piedi di cime imponenti tra le quali spicca l'Hochgall, o Collalto, con i suoi 3436 metri di altezza.

La partenza è "urbana" ed avviene dal parcheggio del Centro Fondo. Si inizia a camminare con i semplici scarponi dal momento che i primi minuti dell'escursione si svolgono su una traccia decisamente battuta: le ciaspole, però, non risultano scomode e consentono di tagliare qua e là o di andare a cercare qualche spunto fotografico in neve fresca.
Riva di Tures è uno dei posti più freddi delle Alpi e quindi potrà capitare di partire in un contesto ... "ghiacciato".
Si segue l'alzaia del rio Bacher per diversi minuti, avvicinandosi saltuariamente alla pista da fondo e non allontanandosi troppo nemmeno dalla strada a servizio delle malghe e dei punti di ristoro. 
Il primo di questi è Angere, secondo nome dell'antico maso Angerle, citato già ad inizio Novecento: da più di quarant'anni, Angere offre un ricovero caldo ed una cucina tipica ai fondisti ed agli escursionisti. Poco oltre si incontra il ristoro ge che si trova in corrispondenza di un ponte sul torrente. Qui si attraversa il corso d'acqua per proseguire sulla sinistra orografica mantenendosi a breve distanza, quantomeno inizialmente, dal rio Bacher.
Si segue, in sostanza, la traccia estiva che si addentra nel bosco (segnavia 8).
Un solo bivio (A): a sinistra si andrebbe su una strada forestale (risuperando il torrente) mentre proseguendo a destra si continua a ciaspolare nel bosco fino a raggiungere la malga Furt (Furtalm), non gestita (inverno 2023) dove le fatiche trovano conclusione.
Per il ritorno si può rientrare sui propri passi oppure scegliere una variante che conduce fino ad un altro alpeggio, non gestito: Bacheralm.
Non si scende, quindi, lungo il sentiero dell'andata ma si prende la più ampia pista forestale. Dopo pochi minuti si torna a salire prendendo un'altra forestale innevata (segnavia 8b) che con due-tre tornanti guadagna i 1850 metri di quota. Superata una radura se ne incontra subito un'altra dove si trovano le poche baite dell'alpeggio Bacher. Se dalla Furtalm il panorama era dominato dall'Hochgall, la vista dalla Bacheralm è più aperta verso ovest, verso Riva di Tures e le pendici montuose che chiudono l'alta valle ad occidente.
Per tornare, una volta ripresa la forestale, si scende lungo quest'ultima fino al bivio (A) descritto prima: si può quindi riprendere il percorso dell'andata o proseguire verso il terzo ristoro, Inderere, dove si ritrova anche la strada asfaltata. Ci si può divertire evitandola e scendendo in neve fresca, su buona pendenza, fino al ristoro Säge dove - stavolta inevitabilmente - si torna a seguire il percorso di andata.

Clicca per aprire la mappa Kompass, da usare esclusivamente come riferimento. I percorsi invernali differiscono spesso da quelli estivi e vanno adattati alle condizioni oggettive (le mappe Kompass abitualmente indicano in azzurro la traccia invernale).

Qui una mappa d'insieme delle ciaspolate e delle escursioni invernali nelle valli di Tures ed Aurina (il percorso descritto è il 7, a destra nella mappa, in azzurro): www.ciaspole.net/mappaaurina.pdf

ciaspole furtalm bacheralm

SUL WEB
E per quando la neve si scioglie.. su www.cicloweb.net trovi tante opportunità per camminare d'estate e pedalare tra sentieri, strade e piste ciclabili.
Qualche link per iniziare ad esplorare la val Badia, scrigno di tesori naturali e sorprese culturali.
- pedalate in Alto Adige - Sud Tirol;
- foto informazioni curiosità sulla valle Aurina e la val di Tures;
- passeggiate ed escursioni tra la val di Tures e la valle Aurina

Condividi su  -