facile in alta Val Malenco, tra Pizzo Scalino e Sasso Moro
IN BREVE
Partenza: Chiesa in Valmalenco, località Campo Moro, 1900 mslm
Arrivo: Alpe Prabello, 2226 mslm
Tempi di percorrenza indicativi: 1h30' per la salita, 1h10' per la discesa.
Difficoltà e pericoli: Sino all'alpe Prabello la salita è sostanzialmente priva di pericoli. Successivamente, se si vuole percorrere l'anello e raggiungere Cà Runcash, valutare le condizioni del manto nevoso per possibilità di scariche dal versante nord del Pizzo Scalino.
Nota di www.ciaspole.net: la ciaspolata si può suggerire anche alle famiglie con i bambini. Si svolge per gran parte al sole; il dislivello è contenuto; all'arrivo c'è un rifugio aperto ed a poche decine di metri dalla partenza si può dedicare qualche minuto a fare su e giù con lo slittino! I bambini che già camminano bene, dunque, possono provare a raggiungere il rifugio con le ciaspole; i più piccoli verranno portati nello zaino. Al rifugio Cristina ed all'Alpe Prabello, poi, divertimento in neve fresca!
La ciaspolata all’alpe Prabello è una classica del territorio della Valmalenco. Per raggiungere l’imbocco del sentiero dobbiamo risalire oltre Chiesa in Valmalenco e dirigerci verso la diga di Campo Moro. Raggiunta la località di Campo Franscia, proseguiamo percorrendo l’ultimo tratto stradale di circa sei chilometri che, attraverso numerosi tornanti, ci porta sino alle gallerie che precedono la località Campo Moro. Questo è un tratto stradale che in genere occorre affrontare con catene da neve al seguito oppure utilizzando un buon fuoristrada per via del manto stradale quasi sempre coperto da lastroni di neve e ghiaccio.
Oltrepassata la seconda galleria dopo aver lasciato Campo Franscia, parcheggiamo l’autovettura nell’ampio spazio disponibile ai margini della strada. In corrispondenza della cartellonistica dei sentieri, imbocchiamo la mulattiera con direzione dell’Alpe Prabello (segnavia 347 e 301 CAI). Si sale dolcemente con qualche tornante che smorza quel poco di pendenza, sino in prossimità dell’alpe Campascio dove, abbandonata la mulattiera, pieghiamo a destra in corrispondenza dell’indicazione sentieristica per l’alpe Prabello.
Il sentiero prosegue ora al cospetto del Pizzo Scalino che, imponente, si staglia difronte al nostro cammino. Con dolci saliscendi acquistiamo pian piano quota tra dune nevose davvero spettacolari.
Oltrepassato un ampio pianoro ed un ponticello, alla cui destra scorgiamo imponente la mole del monte Disgrazia, proseguiamo superando un ultimo dosso nevoso oltre il quale, quasi magicamente, ecco apparire il piccolo agglomerato di baite e malghe sommerse dalla neve dell’alpe Prabello.
Un alpeggio di rara bellezza che, immensamente piccolo difronte alla grandezza del Pizzo Scalino che svetta alle sue spalle, non teme il confronto col Gigante ma ne trae beneficio mostrandosi immensamente incantevole nel già bel contesto montano. Ci troviamo a quota 2226 metri.
Dopo la breve sosta e la doverosa visita al vicino Santuario Madonna della Pace, è ora di ripartire per far ritorno al punto di partenza. Possiamo ripercorrere a ritroso il sentiero utilizzato per la salita oppure prolungare l’escursione con un giro ad anello che tocca il rifugio Ca' Runcasch e l’alpe Campagneda. In quest’ultimo caso, riprendiamo il cammino passando a sinistra del rifugio Cristina. Cercando la via più facile risaliamo la bastionata di neve che delimita a sinistra l’alpeggio Prabello e, in corrispondenza di una croce in legno, pieghiamo nettamente a sinistra percorrendo il lungo traversone che volge verso nord-est (…prendiamo come punto di riferimento il passo Campagneda, che comunque non verrà mai raggiunto).
Mantenendoci sempre piuttosto lontani dai pendii innevati del Pizzo Scalino e del Monte Cornetto, proseguiamo lungo un avvallamento che successivamente incrocia l’evidente via scialpinistica di salita al Pizzo Scalino. Pieghiamo a sinistra e, seguendo le tracce di skialp e motoslitte, proseguiamo in discesa sino ad un ricovero animali e, poco più sotto, al Rifugio Ca' Runcasch ed all’alpe Campagneda. Proseguiamo ora seguendo la mulattiera che scende fiancheggiando le baite di Campascio e, passato un sottostante ponticello, raggiungiamo il bivio per Prabello che avevamo incrociato nella salita. Ora non rimane altro che percorrere il breve tratto di mulattiera che ci riporta al punto di partenza.
L'itinerario e le foto su www.cristianriva.it
Ove non diversamente specificato, in questa pagina testi e foto sono a cura di Cristian Riva che sul proprio sito raccoglie sensazioni ed emozioni alpine, condividendo percorsi ed itinerari per scoprire la montagna in tutte le stagioni.
Fotografie di qualità e percorsi mai banali nelle Orobie, in Valtellina e non solo.
SUL WEB
E per quando la neve si scioglie.. su www.cicloweb.net trovi tante opportunità per camminare d'estate e pedalare tra sentieri, strade e piste ciclabili.
La Valtellina si raggiunge cliccando questi link (aprono una nuova finestra del tuo browser):
- le più belle pedalate nelle montagne di Lombardia;
- le guide alle località in Lombardia
- passeggiate ed escursioni in Lombardia