la montagna di Lecco, partendo da Brumano in valle Imagna
IN BREVE
Partenza: Brumano, in valle Imagna, 910 mslm
Arrivo: vetta del monte Resegone e rifugio Azzoni, a 1875 mslm (tel. 333/3144987)
Difficoltà e pericoli: sono possibili tratti ghiacciati nel bosco, il pendio finale può essere insidioso se sussiste un pericolo valanghe. Verificare i bollettini ed eventualmente in loco.
Tempi di percorrenza indicativi: due ore sono solitamente sufficienti per la salita. 1h30' per la discesa.
La salita al Resegone in inverno regala un fascino particolare. Il sentiero può essere lo stesso di quello percorso d'estate ma la neve che imbianca i pendii e le creste di questa montagna dona a tutto l'ambiente un tocco diverso, nuovo, suggestivo.
Nel fine settimana - in assenza di pericolo valanghe - la traccia è percorsa da decine (centinaia?) di escursionisti, armati di ciaspole, ramponi o sci da alpinismo.
Ovviamente ogni giornata ha le proprie caratteristiche e se in alcuni giorni potranno risultare superflui i ramponi o le ciaspole, in altre occasioni si renderanno necessari sia gli uni sia le altre: in particolare nel tratto nel bosco, infatti, non è infrequente incontrare tratti ghiacciati. Si ripete che il finale, in condizioni di neve non assestata, è assolutamente da evitare.
Il dislivello da colmare, partendo da Brumano in valle Imagna, è di circa mille metri con pochi tratti per rifiatare.
Ricalcando il sentiero estivo, si segue il sentiero 587 verso la sorgente Forbesette per poi continuare lungo il 571.
Giunti in vetta si aprono panorami vastissimi sulle Alpi occidentali - tra tutti spicca il massiccio del monte Rosa - le Orobie ed il ramo manzoniano del lago di Como.
In partenza da Brumano diverse varianti passano anche per la costa ed il passo del Pallio.
Clicca per aprire la mappa Kompass (stralcio da K105 Lecco Valle Brembana), da usare esclusivamente come riferimento. I percorsi invernali differiscono spesso da quelli estivi e vanno adattati alle condizioni oggettive (le mappe Kompass abitualmente indicano in azzurro la traccia invernale).
SUI LIBRI
Questo percorso è uno dei trentatré itinerari più belli delle Alpi proposti dal libro "Ciaspole! L'inverno in neve fresca", disponibile cliccando sul sito www.vividolomiti.it oppure in libreria. Non solo foto ed itinerari ma anche la possibilità di dialogare con l'autore per dettagli e curiosità sui percorsi proposti.
SUL WEB
E per quando la neve si scioglie.. su www.cicloweb.net trovi tante opportunità per camminare d'estate e pedalare tra sentieri, strade e piste ciclabili.
Il lago di Como e la Bergamasca si raggiungono cliccando questi link (aprono una nuova finestra del tuo browser):
- pedalate sul lago di Como;
- guida al "ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno";
- guida alla sponda comasca del Lario;
- pedalate nella Bergamasca;
- guida turistica alle Orobie