ciaspolare attorno a questa fiabesca cittadina austriaca
Non c’è fretta nel Kufsteinerland, la zona che abbraccia l’incantevole cittadina di Kufstein, famosa per la sua fortezza che le dona un'aria fiabesca. In inverno, con la neve, la piccola cittadina tirolese sembra un presepe e le attività invernali che attirano i turisti non sono le classiche sciate adrenaliniche dei grandi comprensori: in questa parte del Tirolo, sono le ciaspole e gli slittini ad avere il sopravvento.
Ciaspolare è, infatti, un’attività molto amata in Kufsteinerland, ci sono tante zone con tanta neve e senza il pericolo di valanghe, da esplorare al ritmo lento delle ciaspole.
Nei mesi più freddi, quando la temperatura lo consente, si ciaspola anche su un lago ghiacciato. Passo dopo passo l’idea di camminare sull’acqua regala emozioni e magnifici scorci: il giro del lago Thiersee dura circa un’ora, è pianeggiante e adatto a tutta la famiglia. Quando diventa una pista da pattinaggio, si può attraversare a piedi (o con i pattini) e la poesia del fascino alpino si mescola alla bellezza del paesaggio invernale. Da questo incantevole laghetto si raggiunge anche la famosa Kala Alm attraverso percorsi idilliaci e viste meravigliose.
C’è poi il sentiero panoramico che circonda il paese termale di Bad Häring: un dolce cammino innevato che si snoda nel silenzio della natura.
Più impegnativa è la ciaspolata che parte dal centro del paese di Hinterthiersee e arriva fino a Wieshof. Sono circa 4 chilometri di paesaggi innevati e panorami da fiaba invernali: si raggiungono i 1069 mslm per ammirare un paesaggio davvero incantevole.
Da non perdere è la ciaspolata meditativa con il rituale dell’incenso: una passeggiata unica, nel punto energetico di Riedenberg nella valle del lago Thiersee. Si arriva al cerchio mistico delle pietre e la guida esegue il rituale dell’incenso, creando un’atmosfera speciale, per regalare ai partecipanti una positiva carica di energia.
Un altro classico invernale nella Kufsteinerland è lo slittino: in quasi ogni cittadina c'è una pista per slittini su sentieri forestali ben curati - in parte anche illuminati - e sempre con un'accogliente baita dove sorseggiare e assaggiare le ricette tipiche tirolesi. Le destinazioni più popolari per lo slittino sono Kala Alm a Thiersee, una baita molto caratteristica che propone una romantica discesa anche notturna (noleggio slittino in baita € 3). Un'altra discesa si trova a Thiersee-Landl: è la Mariandlalm, fantastica pista da gustare tutta in un fiato.
La pista Aschenbrenner che parte direttamente dalla cittadina di Kufstein è lunga circa 5 km e per raggiungerla si cammina per circa un’ora e mezza: arrivati alla caratteristica baita ci si riscalda con una buona tisana e una fetta di strudel prima di rientrare a valle con la slitta (noleggio € 7.50, direttamente in baita). Una fantastica discesa in mezzo alla natura alpina.
Romantica e anche notturna è la pista da slittino Zahmer Kaiser a Durchholzen: è una facile discesa di circa 3 km, illuminata e sempre innevata. Si può salire sia con la seggiovia a 4 posti oppure a piedi, camminando su un sentiero ben segnalato. C’è poi la Aschinger Alm a Ebbs, situata a circa 1000 mslm, con spettacolare vista sulla valle: si può salire a piedi in circa un’ora, ci si rifocilla nella moderna baita e da qui si scende con lo slittino per circa 3,2 km di incantevole pista innevata.
Tornando alle passeggiate nella natura, da non perdere è quella che passa per la Kaisertal, una delle valli più belli di tutta l’Austria. Accompagnati dalla guida si salgono i trecentoquarantacinque scalini per un dislivello di circa 110 metri: la fatica è ripagata dalla splendida vista sulla città di Kufstein. Si cammina poi nella splendida valle, in una natura incontaminata.
Se volete vivere una indimenticabile giornata sulla neve, il consiglio è quello di partire proprio da questa ciaspolata: superata la prima parte, in severa salita, con un bel panorama su Kufstein, si prosegue in una vasta vallata dominata dal profilo del Wilder Kaiser.
Chi ama le camminate suggestive, non può perdersi la passeggiata notturna con le fiaccole intorno al Thiersee, si arriva attraverso paesaggi innevati ad una baita specializzata nella produzione del miele e ci si scalda con ottime bibite a base di miele. Sempre notturna è anche la passeggiata „Dem Sandmännchen auf der Spur“, ovvero “sulle tracce del mago della sabbia”, durante le quali si cammina in un ambiente da favola, tra le stelle e le luci, in lontananza, di Kufstein.
Per un soggiorno di qualità, in un ambiente famigliare ma allo stesso elegante, ed in una posizione comoda sia per accedere alla città di Kufstein sia per le ciaspolate nei dintorni, ci sentiamo di consigliare vivamente la Gasthof Brambock di Bad Häring.
Clicca per visitare il sito web della struttura che offre pernottamento e prima colazione tra le colline della Kufsteinerland!
Attenzione, però! Kufstein merita tutto l'anno e su www.cicloweb.net sono ben quattro le pagine dedicate a questa località!
- la guida a Kufstein e dintorni
- la pagina dedicata alla tradizione delle erbe aromatiche
- le passeggiate e le escursioni attorno a Kufstein
- le pedalate a partire da Kufstein e nella Kufsteinerland