ciaspole-branchino2025a-min.jpg

Oltre il passo Branchino

Poste le raccomandazioni e la descrizione dettagliate nella nostra pagina www.ciaspole.net/itinerari1/lombardia/ciaspole-branchino.htm, lo scorso 2 marzo 2025 abbiamo avuto modo di ciaspolare diversamente da quanto raccontato.

Complice la qualità della neve, assestata a valle, attorno al rifugio Alpe Corte, e fresca (ma giusto uno spolverata) più a monte, abbiamo utilizzato i ramponcini fino a dove si ricongiungono le due vie di salita (quella che passa dal rifugio Alpe Corte e quella che lo evita). In sostanza, siamo partiti dal parcheggio di Valcanale con i soli scarponi per poi calzare i ramponcini quando i tratti ghiacciati hanno iniziato a divenire più frequenti ed insidiosi.

Appena a valle delle Baite di Neel basse, abbiamo calzato le ciaspole e siamo saliti senza seguire la traccia, dove salivano invece decine di escursionisti senza racchette da neve, orientandoci nello splendido scenario e cercando la linea di salita migliore. Non ci siamo mai discostati troppo dal sentiero estivo ma siamo rimasti sempre in neve fresca, divertendoci davvero molto! 

Giunti al passo, la discesa e la risalita verso le collinette innevate sono state un valore aggiunto che ha reso la giornata sulla neve davvero indimenticabile.

In discesa, poi, ci siamo goduti le ciaspole arrivando al rifugio Alpe Corte in mezz'ora, galleggiando sulla neve che ormai - vista l'ora - si stava ammorbidendo parecchio anche sulla traccia battuta.

Questo è possibile anche per chi non ha esperienza: è sufficiente affidarsi ad una guida alpina che sappia condurre l'escursione in sicurezza!

  05/03/2025

Condividi su  -

in collaborazione con