Un antico strumento vive una seconda giovinezza per un affascinante modo di scoprire la montagna d'inverno: www.ciaspole.net propone oltre duecento percorsi per ciaspolare nelle Alpi e lungo gli Appennini. Itinerari dalla Valle d'Aosta al Friuli, dal Trentino Alto Adige all'Etna, per scoprire la montagna con le racchette da neve ai piedi: un modo dolce e piacevole per addentrarsi in scenari ovattati, dove i contorni si ammorbidiscono ed i suoni si smorzano. Un vero incanto! E poi... una galleria di fotografie per ispirarti, un blog per rimanere sempre aggiornato ed una sezione news per le ultime dal mondo della neve!
Per ogni dubbio, informazione o curiosità scrivi a cicloweb@hotmail.com
Ciaspole.net
Itinerario del giorno
Trentino
Malga Ritorto
un'incredibile balconata sulle Dolomiti di Brenta
IN BREVE
Partenza: Paludac, 1300 mlsm circa
Arrivo: malga Ritorto, 1750 mslm
Difficoltà e pericoli: in generale sicuro. Si raccomanda comunque di valutare sempre i bollettini.
Tempo di percorrenza: un'oretta da località Paludac.
Ideale per accompagnare i bambini: i più piccoli, nello zaino, e i più grandicelli, per consentire loro di muovere i primi passi sulle ciaspole in un contesto poco impegnativo, sicuro e su un percorso di breve durata. La malga aperta all'arrivo, poi, garantisce il ristoro così come i dintorni, ammantati di neve fresca, sono garanzia di un panoramico divertimento! Se c'è troppa folla, ci si può divertire tra le nevi di Milegna!
La ciaspolata che conduce dalla località Paludac (1330 mslm) alla malga Ritorto (1750 mslm) è semplice quanto panoramico.
Il dislivello colmato non supera i quattrocento metri, le pendenze sono dolci e l’itinerario è di facile individuazione. Molto frequentato, il percorso è sempre tracciato e ripercorre una stradina forestale che d’esta...
Ultima News
News
2022: è cambiato tutto
Dal primo gennaio scattano diversi obblighi per chi pratica escursionismo invernale
Segnaliamo che è entrato in vigore - lo scorso 1° gennaio 2022 - il decreto legislativo 28 febbraio 2021 n. 40, che prevede nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali.
La novità principale è contenuta nell'art.26, comma 2 ed introduce l’obbligo di dotarsi di ARTVA, pala e sonda quando si pratica attività fuoripista e attività escursionistiche, anche con racchette, “in particolari ambienti innevati laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe”.
In altri termini, è esteso ad escursionisti e ciaspolatori l'obbligo di muoversi con il kit di sicurezza che - finora - era richiesto solo a scialpinisti e free-rider e, peraltro, con normative diverse da regione a regione.
Due considerazioni.
1) E' sempre stato opportuno avere con sè questa strumentazione, obbligo o non obbligo, laddove la situazione lo richieda.
2) La legge è vaga e non chiarisce quando ciò sia necessario. Per come è scritta la moltitudine di persone che sale, in tutta...
Continua a leggere...Dal Blog
Blog
Ciaspolare con i bambini
Una selezione "baby-friendly" dei percorsi
presenti sul sito www.ciaspole.net
Ciaspolare con i bambini? Ecco una selezione delle ciaspolate presenti su www.ciaspole.net!
VALLE D'AOSTA
- Val Ferret: il percorso, in piano, merita di essere percorso dai più piccoli che qui possono scendere dallo zaino portabebè e muovere i primi passi sulla neve; possono essere trascinati su uno slittino, possono giocare nella neve fresca accanto alla traccia battuta. La ciaspolata si svolge nei dintorni di Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco.
PIEMONTE
- Pian della Mussa: il percorso di accesso da Balme, in val d'Ala, al Piano, sulla destra orografica, è suggestivo, in particolare se la neve ammanta ancora gli abeti l'atmosfera è davvero fiabesca. Giunti al piano, poi, i bambini possono sbizzarrirsi in sicurezza nella neve fresca. Frequente l'incontro con gli stambecchi.
- Alpe Devero: la facile ciaspolata a Crampiolo può essere la scusa per conquistarsi una merenda agrituristica. La leggenda del vicino lago delle Streghe può incuriosire!
LOMBARDIA
- verso l'incantato alp...