Un antico strumento vive una seconda giovinezza per un affascinante modo di scoprire la montagna d'inverno: www.ciaspole.net propone oltre duecento percorsi per ciaspolare nelle Alpi e lungo gli Appennini. Itinerari dalla Valle d'Aosta al Friuli, dal Trentino Alto Adige all'Etna, per scoprire la montagna con le racchette da neve ai piedi: un modo dolce e piacevole per addentrarsi in scenari ovattati, dove i contorni si ammorbidiscono ed i suoni si smorzano. Un vero incanto! E poi... una galleria di fotografie per ispirarti, un blog per rimanere sempre aggiornato ed una sezione news per le ultime dal mondo della neve!
Per ogni dubbio, informazione o curiosità scrivi a cicloweb@hotmail.com
Ciaspole.net
Itinerario del giorno
Trentino
Colbricon Piccolo
un'ambiziosa vetta, punto di osservazione sulle Pale di San Martino
IN BREVE
Partenza: primo tornante strada statale di passo Rolle dopo il bivio per passo Valles, 1630 mslm
Arrivo: Colbricon Piccolo, 2511 mslm
Difficoltà e pericoli: La ciaspolata è impegnativa: il tratto centrale passa anche attraverso un ripido canalone dove bisogna prestare attenzione a non scivolare ed alle condizioni della neve. Rinunciare se non si presenta in condizioni ottimali. Il tratto finale costeggia la cresta: mantenersi a debita distanza per evitare pericolose cornici.
Tempo di percorrenza: 2h30' per la salita, 1h30' per la discesa.
L'itinerario è spesso scelto quando il pericolo valanghe sconsiglia percorsi più probanti: in realtà anche la ciaspolata al Piccolo Colbricon, alto 2511 metri, non deve essere sottovalutata. Il canalone centrale è davvero ripido, anche se i tratti davvero insidiosi si concentrano nei primi minuti e poco prima dell'uscita fuori dal bosco, e la cresta finale deve essere affrontata con attenzione mantenendosi ben lontani dagli strapiombi che...
Ultima News
News
CiaspDolomitica
le tre C Ciaspole Carnevale Comelico annunciano un evento di successo!
Dove? Padola (nel territorio del Comelico, in provincia di Belluno)
Quando? 18 febbraio 2023
Sono queste le coordinate della CiaspDoloMitica, un’escursione ed una competizione in notturna.
Ci saranno un percorso competitivo di otto chilometri e due non competitivi da cinque ed otto chilometri. E, caso unico in Italia, una dodici chilometri a coppie!
Per il programma ed i dettagli, compresi gli hotel partner dell'evento, visitate il sito dell’evento: www.ciaspdolomitica.it
Dal Blog
Blog
Ciaspolate tra le Pale di San Martino
le più belle ciaspolate tra passo Rolle e San Martino di Castrozza
Primiero, San Martino di Castrozza e passo Rolle offrono un'infinità varietà di ambienti trovandosi tra le Dolomiti (Pale di San Martino) ed il Lagorai, aperti anche alle più accessibili cime che chiudono a sud la zona del passo San Pellegrino.
Andiamo per ordine.
A San Martino di Castrozza, senza spostarsi dal paese, si può fare la ciaspolata verso malga Valcigolera. Ad oggi, è una delle più recenti tra quelle pubblicate sul nostro sito. Un'ora e mezza di salita, tra forestale e sentiero innevati, ampio panorama sulle Pale, una malga aperta all'arrivo e, volendo, una discesa in slittino. Se avete un bambino di età superiore ai 5 anni, abbastanza allenato, può arrivare anche lui!
I dettagli: www.ciaspole.net/itinerari1/trentino/ciaspole-valcigolera.htm
Sempre da San Martino di Castrozza, si possono prendere gli impianti Colverde e Rosetta (2022-23: 25 euro a/r per gli adulti) ed avere accesso al paradisiaco Altopiano delle Pale le cui opportunità escursionistiche sono raccontate in ...