Un antico strumento vive una seconda giovinezza per un affascinante modo di scoprire la montagna d'inverno: www.ciaspole.net propone oltre duecento percorsi per ciaspolare nelle Alpi e lungo gli Appennini. Itinerari dalla Valle d'Aosta al Friuli, dal Trentino Alto Adige all'Etna, per scoprire la montagna con le racchette da neve ai piedi: un modo dolce e piacevole per addentrarsi in scenari ovattati, dove i contorni si ammorbidiscono ed i suoni si smorzano. Un vero incanto! E poi... una galleria di fotografie per ispirarti, un blog per rimanere sempre aggiornato ed una sezione news per le ultime dal mondo della neve!
Per ogni dubbio, informazione o curiosità scrivi a cicloweb@hotmail.com
Ciaspole.net
Itinerario del giorno
Alto Adige - Sud Tirol
Stofflhutte
panoramica malga sull'Alpe di Villandro, in val d'Isarco
N BREVE
Partenza: malga Gasser, 1774 mslm
Arrivo: Stöfflhütte, 2057 mslm (tel. 338/7319464)
Tempi di percorrenza: circa 1h45' per la salita, 1h20' per la discesa, circa 45' in slittino.
Difficoltà e pericoli: sostanzialmente nessuno.
Non impegnativa ma lunga, la ciaspolata dalla Gasserhutte (parcheggio, a quota 1750 mslm) al rifugio Stöffl, aperto d'inverno e posto in una meravigliosa posizione panoramica. Si prende quota sempre con moderazione, superando anche due/tre brevi discese, e si può portare con sé uno slittino (da noleggiare nei dintorni della Gasserhutte o più a valle) con il quale sfrecciare in discesa.
Le ciaspole possono risultare superflue dopo lunghi periodi senza precipitazioni ma lasciano l'opportunità di divagare in neve fresca sia all'arrivo sia durante il percorso e regalano anche la possibilità di mantenere aperta la prospettiva di qualche variante più ... avventurosa.
Dalla Gasserhutte, dunque, si seguono le precise indicazioni per Moar in Plun, prendendo quota ...
Ultima News
News
Andar per rifugi
esce domani un libro appassionante dedicato alla storia e l'architettura di alcuni rifugi italiani
<<Per molti di coloro che li frequentano, hanno la valenza intima di case dell'anima e luoghi dello spirito. Per taluni rappresentano l'idea stessa di montagna. Sono base di partenza o meta (...). Materializzano un limite di soglia tra l'infinitamente grande del paesaggio che li circonda e l'infinitamente piccolo dell'abitare (...) Sono avamposti e presìdi territoriali privilegiati che ci raccontano le mutazioni di ambiente e clima>> (da "Al limitar delle cose umane...", introduzione di Andar per Rifugi)
Ritrovare l'Italia è il nome di una collana di itinerari d'autore che raccoglie le pubblicazioni de Il Mulino volte a riscoprire il fascino più autentico e puro della nostra penisola.
E non poteva mancare un focus sui rifugi, vere e proprie sentinelle delle Alpi e dell'Appennino, presidio del territorio e punto di riferimento per chi frequenta la montagna. Anche se non sempre, purtroppo. L'attenzione è quindi su una ristretta cerchia di rifugi tra i più iconici e tra quelli che hanno ...
Dal Blog
Blog
Bambini con le ciaspole
Un aggiornamento degli itinerari su misura per i più piccoli
Più o meno tutte le ciaspolate che non presentino difficoltà tecniche o pericoli oggettivi possono essere definite adatte ai più piccoli o a portare bambini piccoli nello zaino. Tuttavia, è bene tenere presente
che i bambini non possono apprezzare, come un adulto, il fascino di un panorama o la bellezza di una vista. Sono i racconti, le fiabe, la voglia di una bella merenda o l'emozione di una discesa in slittino a
stimolare i più piccoli!
Cerchiamo, con questa pagina, di trovare un motivo di interesse per i bambini. Leggendo poi ogni singola pagina si potranno approfondire i motivi per cui queste ciaspolate sono state selezionate!
Cliccando sulla destinazione della ciaspolata, in neretto, si apre un pop-up con la descrizione del percorso (verificare di non aver disabilitato tale funzione). Non è ovviamente un elenco esaustivo ma è una selezione tra i percorsi "provati dalla redazione" e quindi caratterizzati dalla "spunta verde" sul nostro sito.
Cliccando invece qui si apre un...