Itinerario del giorno

Cima Bocche
Trentino

Cima Bocche

una vetta panoramica tra Fiemme e Primiero

IN BREVE
Partenza: strada per passo Valles, 1650 mslm
Arrivo: cima Bocche, 2745 mslm
Tempo di percorrenza: circa 2h45' per la salita
Difficoltà e pericoli: itinerario sostanzialmente sicuro ma posto a quote elevate. Difficoltà di orientamento in caso di assenza di tracce nell'ultimo tratto nel bosco.

La salita a Cima Bocche è una delle più classiche escursioni per ciaspole e scialpinismo della val di Fiemme e del Primiero. Si tratta di un'escursione lunga ma mai severa, sostanzialmente sicura anche se, come sempre, la prudenza impone di valutare la neve e di informarsi preventivamente circa le condizioni del manto e della prevista evoluzione meteorologica. 
La ciaspolata può risultare insidiosa in caso di nebbia dato che, svolgendosi per più di metà del suo sviluppo oltre il limite del bosco, mancano punti di riferimento. Attenzione alle cornici quando, raggiunta la cresta, si vorrà godere degli ampi panorami sulle Dolomiti venete e sulle Pale di San Martino
In assenza di traccia,...

Continua a leggere...

Ultima News

Ciaspolate in Serbia
News

Ciaspolate in Serbia

immagini da www.snowshoeing.rs, un'affascinante finestra sulle ciaspolate nei Balcani

Abbiamo conosciuto, su Instagram, i ragazzi di www.snowshoeing.rs, ed abbiamo pensato fosse interessante per voi aprire una finestra sui Balcani, ammirando le foto delle ciaspolate che disegnano tra Kopaonik, Golija, Tara Goc.

Se vi viene voglia di una ciaspolata in Serbia, ecco un PDF da scaricare con un programma per una settimana di ciaspolate: clic

Scorri la gallery
sopra questo testo, ammirando le foto di Aleksa TalevskiBosko Mihajlovic, LukaPavle PavlovicPredrag Ilic

... Continua a leggere...

Dal Blog

Al rifugio Calvi
Blog

Al rifugio Calvi

lunga escursione nelle Orobie, con ciaspole e ramponcini, per iniziare la stagione 23-24!

Per un motivo o per l'altro, la nostra prima ciaspolata stagionale è avvenuta la scorsa domenica, il 3 dicembre 2023. Non siamo infatti riusciti a sfruttare le nevicate di novembre o meglio: non abbiamo trovato tanta neve da poter usare le ciaspole!

Teatro della prima uscita l'alta val Brembana, più precisamente la risalita da Carona (via Carisole, prima del tratto più ghiacciato della strada) al rifugio Calvi (2015 mslm) lungo la mulattiera che percorre la vallata aprendosi progressivamente a panorami inattesi. In tutto sono nove chilometri (per direzione) con un dislivello in salita di novecento metri.

La partenza, infatti, avviene da Carona e si rimane in una vallata chiusa, ombrosa (soprattutto tra dicembre e gennaio) e fredda per diverse decine di minuti. Spezzano la salita due momenti: il passaggio dal borgo di Pagliari e la cascata di val Sambuzza.
Ma quando la valle si apre un po' ecco spiccare il Pizzo Torretta, a dominio del Lago del Piano, e poi, soprattutto, il Pizzo del ...

Continua a leggere...