Un antico strumento vive una seconda giovinezza per un affascinante modo di scoprire la montagna d'inverno: www.ciaspole.net propone oltre duecento percorsi per ciaspolare nelle Alpi e lungo gli Appennini. Itinerari dalla Valle d'Aosta al Friuli, dal Trentino Alto Adige all'Etna, per scoprire la montagna con le racchette da neve ai piedi: un modo dolce e piacevole per addentrarsi in scenari ovattati, dove i contorni si ammorbidiscono ed i suoni si smorzano. Un vero incanto! E poi... una galleria di fotografie per ispirarti, un blog per rimanere sempre aggiornato ed una sezione news per le ultime dal mondo della neve!
Per ogni dubbio, informazione o curiosità scrivi a cicloweb@hotmail.com
Ciaspole.net
Itinerario del giorno
Alto Adige - Sud Tirol
Col dla Locia e Gran Plan
dall'Armentarola fino ai confini del regno dei Fanes
IN BREVE
Partenza: Capanna Alpina (1728 mslm), tel. 0471/849418
Arrivo: Col dla Locia (2079 mslm), Gran Plan, Ju de l'Ega (2157 mslm), oppure oltre proseguendo verso la Malga di Gran Fanes o il passo Limo. Eventualmente si può scendere al rifugio Pederù e rientrare con una seconda auto o servendosi delle navette (chiedere ai locali uffici turistici).
Tempo di percorrenza: 1h al Col dla Locia, 1h30' circa per il Ju de l'Ega, 2h30' per la malga di Gran Fanes, circa 3h15' per il passo Limo
Difficoltà e pericoli: ripido pendio da risalire e successiva serpentina ripida e probabilmente ghiacciata. Occorrono ciaspole di qualità, ben ramponate e neve assestata. Avere i ramponi nello zaino può essere opportuno. Il passaggio critico è breve ma molto insidioso.
Sconsigliato per chi ha appena iniziato a ciaspolare e da evitare con i bambini che, però, possono essere portati con soddisfazione nel Plan de Furcia, poco oltre la Capanna Alpina e qui divertirsi tra mughi ed abeti, torrenti e radure...
Ultima News
News
Per i bambini ci sono le Tubbs Flex Hke
Flex Hke, il modello per chi smette di usare le ciaspole "da bambino piccolo"
Quest'inverno abbiamo avuto modo di provare le Tubbs Youth Flex Hke, il modello che la casa statunitense ha dedicato a bambini e ragazzi.
Prima di farle provare al piccolo Giulio, quasi otto anni, eravamo un po' scettici: ci sembravano un po' grandi per un bambino alto un metro e trenta centimetri e pensavamo dovesse utilizzare ancora il modello più piccolo, le SnowFlake che utilizzava dal 2020 (quando aveva tre anni e mezzo).
Ed invece siamo stati sorpresi, sia noi sia lui, dalla comodità e leggerezza di queste racchette da neve. E' impossibile raccontare il suo entusiasmo nel galleggiare in neve fresca grazie a queste racchette da neve. Siamo sinceri: non ha mai amato faticare troppo su forestali e neve battuta (possibile che ci sia chi dice che i bambini devono fare solo le forestali?!), camminare in neve fresca è stata una gioia ed un'emozione che ha colpito molto anche noi genitori. Abbiamo ancora nelle orecchie il suo entusiasmo.
Flex HKE è appunto progettata per chi ha smesso...
Continua a leggere...Dal Blog
Blog
Fodara Vdla
un rifugio ed un nucleo di baite tra il rifugio Sennes e Pederù, a San Vigilio di Marebbe
Vi siete mai chiesti cosa vuol dire Fodara Vdla?
In ladino, significa "vecchio ovile". Le piccole baite, infatti, erano le abitazioni dei pastori che - d'estate - portavano i loro animali ai pascoli in quota. Salivano da San Vigilio di Marebbe, dunque, e si fermavano per diversi mesi tra questi boschi e queste radure. Si trattava di una vera e propria... "migrazione temporanea" tanto che saliva anche un parroco per dire Messa nella chiesetta che ancora oggi sorge davanti al rifugio.
Ci dicono che oggi, nel 2025, è rimasto un solo pastore a fare questa "transumanza".
Al Fodara Vdla si arriva da San Vigilio di Marebbe, percorrendo la ripida pista forestale e militare che sale dal Pederù (a dieci chilometri circa da San Vigilio): ci vuole poco più di un'ora.
La ciaspolata è descritta qui: www.ciaspole.net/itinerari1/altoadige/ciaspole-fodarasennes.htm
Oppure si può salire da Cortina d'Ampezzo. Si parte da Podestagn (piccolo parcheggio a lato della statale del passo Cimabanche) e si...