Un antico strumento vive una seconda giovinezza per un affascinante modo di scoprire la montagna d'inverno: www.ciaspole.net propone oltre duecento percorsi per ciaspolare nelle Alpi e lungo gli Appennini. Itinerari dalla Valle d'Aosta al Friuli, dal Trentino Alto Adige all'Etna, per scoprire la montagna con le racchette da neve ai piedi: un modo dolce e piacevole per addentrarsi in scenari ovattati, dove i contorni si ammorbidiscono ed i suoni si smorzano. Un vero incanto! E poi... una galleria di fotografie per ispirarti, un blog per rimanere sempre aggiornato ed una sezione news per le ultime dal mondo della neve!
Per ogni dubbio, informazione o curiosità scrivi a cicloweb@hotmail.com
Ciaspole.net
Itinerario del giorno
Lombardia
Pescegallo
tra le nevi della Val Gerola, laterale della bassa Valtellina
Itinerari in collaborazione con FuPes, Funivie del Pescegallo - Sul sito www.pescegallovalgerola.it ulteriori dettagli!
Risalita Fenile – Pescegallo – RIFUGIO SALMURANO – Passo di Salmurano
Dislivello: 400 o 800 metri a seconda del punto di partenza (1250 mslm - 2100 mslm)
Difficoltà: facile
Pericolo valanghe: basso
Itinerario adatto a chi vuole utilizzare la comoda stradina per familiarizzare con l’uso delle racchette da neve, camminando su un terreno misto e ben battuto, sfruttando le giornate solitarie o di tempo incerto. È possibile variare il dislivello partendo direttamente da Pescegallo o rinunciando l’accesso alla Bocchetta di Salmurano. In ogni caso, non potrete non passare dal rifugio Salmurano, casa degli sportivi, per una merenda, un pranzo o anche solo un tè caldo.
MONT DE SURA
Dislivello: 700 m (1450 - 2150 mslm)
Difficoltà: facile
Pericolo valanghe: moderato, più alto in prossimità della cima
Percorso classico e quasi sempre battuto, che dal piazzale di...
Ultima News
News
Ciaspolate in Serbia
immagini da www.snowshoeing.rs, un'affascinante finestra sulle ciaspolate nei Balcani
Abbiamo conosciuto, su Instagram, i ragazzi di www.snowshoeing.rs, ed abbiamo pensato fosse interessante per voi aprire una finestra sui Balcani, ammirando le foto delle ciaspolate che disegnano tra Kopaonik, Golija, Tara e Goc.
Se vi viene voglia di una ciaspolata in Serbia, ecco un PDF da scaricare con un programma per una settimana di ciaspolate: clic
Scorri la gallery sopra questo testo, ammirando le foto di Aleksa Talevski, Bosko Mihajlovic, Luka, Pavle Pavlovic e Predrag Ilic
Dal Blog
Blog
Rossalm - malga Cavallo
forse poco nota, questa malga nel cuore delle Dolomiti di Braies è incantevole
Come (probabilmente) ultimo "nuovo itinerario" del 2022-2023 abbiamo pubblicato la bellissima escursione alla malga Rossalm, nel cuore delle Dolomiti di Braies.
Ecco il link: www.ciaspole.net/itinerari1/altoadige/ciaspole-rossalm.htm
La Rossalm, detta malga Cavallo in italiano, si trova a 2175 mslm ai piedi della Remeda Rosses e della Piccola Croda Rossa, in un alpeggio incantevole, cinto da pareti dolomitiche che assumono colori unici, tendenti al rosso ed all'arancione.
Soprattutto durante il periodo di apertura (tra febbraio e marzo, quest'anno fino al 2/4/2023) l'escursione avviene su traccia battuta... possono servire le ciaspole? Sicuramente sì, se si utilizzano quelle con una buona ramponatura... meglio averle che portarle appese allo zaino e utilizzarle per qualche taglio oltre la mezza via e per scendere in velocità sulla neve pomeridiana... probabilmente meno "dura" di quella del primo mattino!
Altre ciaspolate in zona? Quelle di Prato Piazza, raggiungibile sempre da...
Continua a leggere...