le ciaspolate che passano o si concludono in una malga o rifugio aperti d'inverno
Trovare una malga aperta dove ristorarsi è per molti un fattore molto importante: la cucina di malga, infatti, può essere un’esperienza culinaria che completa la scoperta di un territorio. A volte, invece, trovare un rifugio dove rintanarsi è un’esigenza dettata dalle temperature rigide e dalla voglia di … scaldarsi un po’! Se poi si ciaspola con i bambini, una pausa relax è assolutamente fondamentale prima di tornare indietro o scatenarsi nella neve fresca attorno al rifugio!
Con questa pagina, quindi, vogliamo creare una selezione delle ciaspolate presenti su www.ciaspole.net in cui si possa fare affidamento su una struttura aperta. Il consiglio, ovviamente, è sempre quello di prendere contatto con il rifugio e, nelle nostre pagine, è quasi sempre presente il numero di telefono da chiamare!
Ecco qualche idea, seguendo la divisione per regione e, nel solo caso delle province di Trento e Bolzano, per provincia.
VALLE D’AOSTA
- al rifugio Bonatti, in val Ferret
- al ristoro Lago Muffè, in valle di Champorcher
PIEMONTE
- da Riale al rifugio Maria Luisa
- in val Vannino
- Alpe Devero, tra Ai Ponti e Crampiolo
- al rifugio Crosta
- al rifugio Città di Ciriè, oltre il Pian della Mussa
LOMBARDIA
- al rifugio Cristina, sull'Alpe Prabello
- in val di Rezzalo, verso il rifugio La Baita
- Baita Caricc, in val Viola (Bormio)
- rifugio Parafulmine, in val Seriana (Gandino)
- ai piedi della Presolana, verso il rifugio Albani
- al rifugio Cimon della Bagozza, sulla via per il monte Campioncino
- al rifugio Alpe Corte, sulla traccia per il passo Branchino, in val Seriana
- al passo San Marco, in alta val Brembana
- in zona Mortirolo, passando anche per il rifugio Al Lago
TRENTINO
- al rifugio Trivena, in val di Breguzzo
- a malga Ritorto, balcone sulle Dolomiti di Brenta
- da Madonna di Campiglio al lago Nambino
- al rifugio Monte Stivo
- in vetta al monte Altissimo di Nago, dove si trova il rifugio Damiano Chiesa
- da Andalo o Molveno al rifugio La Montanara
- tra le malghe dell'Alta val di Non
- al Corno di Tres passando per malga Rodeza ed il rifugio Predaia
- al monte Roen, passando per la malga di Romeno ed il rifugio Mezzavia
- al rifugio Sette Selle, nel Lagorai meridionale
- a malga Ora, tra i passi Lavazè ed Oclini
- in val Duron, passando per il rifugio Micheluzzi e la baita Lino Brach
- val di Vajolet, fino al rifugio Gardeccia o oltre fino al rifugio Passo Principe
- sull'altopiano delle Pale, con il rifugio Rosetta a far da punto d'appoggio
- a malga Valcigolera, sopra San Martino di Castrozza
- a malga Venegia, durante un'escursione in val Venegia
ALTO ADIGE
- malga Resia, a due passi da tre confini
- alla Berglalm, in alta val Senales
- in val Passiria, alla malga Egger Grub
- al Lazinshof, in valle di Plan (laterale della val Passiria)
- sull'altopiano del Salto, fino a malga Langfenn
- la salita sul versante settentrionale del Renon, un "punto ristoro" in vetta e diverse malghe d'appoggio alla base
- versante meridionale del Renon: due rifugi a mezza via
- alla Stofflhutte, sull'Alpe di Villandro
- malga Fane, in val di Valles
- alla Prantneralm, in alta val d'Isarco, sopra Vipiteno
- malga Haniger, ai piedi del Catinaccio
- alla baita Masarè, tra Carezza e la Roda di Vael
- a malga Ora, tra i passi Lavazè ed Oclini
- sull'Alpe di Siusi fino al rifugio Molignon o alla baita Zallinger
- in vetta al Rasciesa, con l'omonimo rifugio
- al rifugio delle Odle, in val di Funes
- la panoramica Glatschalm, in val di Funes
- malghe Gampen e Kaserill, in val di Funes
- verso il col de Poma (Zendleserköfel), con la malga Gampen e malga Kaserill a mezza via, in val di Funes
- al Ranch da Andrè, in Alta Badia
- attraverso i prati di Störes fino al rifugio Pralongià, in Alta Badia
- all'Utia Ciampcios, in valle di Longiarù
- ai rifugi Fanes e Lavarella da San Vigilio di Marebbe
- al rifugio Sennes, da San Vigilio di Marebbe
- tra i rifugi di Prato Piazza, in val di Braies
- all'Alpe Nemes, in alta val Pusteria
- al rifugio Tre Scarperi, in alta val Pusteria
- da Casere verso Santo Spirito ed oltre, passando per diverse malghe e rifugi,
- a malga Steger, in alta valle Aurina
- malghe Innerhofer, Marxegger e Pircher in val di Tristenbach, Rio Bianco, valle Aurina,
- alla Knuttenalm in alta val di Tures
VENETO
- al rifugio Fiori del Baldo e Chierego, sul Monte Baldo
- verso la vetta del monte Fertazza, da Alleghe o da Selva di Cadore
- rifugio Città di Fiume, ai piedi del Pelmo (da Selva di Cadore)
- rifugio Laresei, da passo Valles
- al rifugio Antelao, sopra Pozzale di Cadore
- malga Federa e rifugio Palmieri alla Croda da Lago, da Cortina d'Ampezzo
- al rifugio Scoiattoli, senza passare dalle piste (Cortina d'Ampezzo)
- rifugio Sennes, partendo dai dintorni di Cortina d'Ampezzo
- rifugio Bosi in vetta al monte Piana (Misurina)
- al rifugio Ciareido
FRIULI VENEZIA GIULIA
- il giro delle malghe del Montasio, con deviazione al rifugio di Brazzà
- Sentiero del Pellegrino, fino alla vetta del monte Lussari